
Redaelli de Zinis

Esperienze
Ti invitiamo all’interno della nostra tenuta, immersa tra i vigneti e gli ulivi della Valtènesi, nei pressi del lago di Garda, per vivere un’esperienza unica. Potrai degustare i nostri vini, visitare le storiche cantine, fare un picnic all’aria aperta, goderti un pranzo o una cena indimenticabili a base di prodotti del territorio, celebrare gli eventi speciali della tua vita.


Chi siamo
L'azienda agricola Redaelli de Zinis, da sempre di proprietà alla Famiglia, è giunta ormai all’undicesima generazione ed opera nel Territorio del Valtenesi dal 1688, producendo vini, spumanti e distillati, ottenuti esclusivamente da uve maturate nei poderi aziendali.

La Valtènesi
Situata sulle colline di origine morenica della sponda occidentale del lago di Garda, si estende su un territorio di 14 comuni, fra Desenzano e Salò. Questo Mediterraneo tra le Alpi ha un clima dolce, mitigato dalla vicinanza al lago, con inverni miti ed estati temperate, caratterizzate da notti fresche, brezze leggere e mattine soleggiate. Il particolare microclima permette la crescita di una vegetazione rigogliosa, con viti ed ulivi, ma anche piante di agrumi e i capperi, e dona ai vini grande finezza ed eleganza.

Groppello
Il vitigno autoctono della Valtènesi è uva straordinariamente raffinata e al contempo fragile. Deve il nome alla forma compatta del suo grappolo, simile ad un nodo, in dialetto “groppo”, con acini dalla buccia blu e sottilissima. Poco resistente al freddo, ha trovato la sua idonea collocazione sulle sponde del lago di Garda dove viene coltivato dal 1250 circa, nelle varianti del Groppello gentile e di Mocasina. Per le sue caratteristiche è particolarmente adatto alla vinificazione in rosso ed in rosa.

Il vino rosé
Il groppello, per la sua finezza, è ideale per la vinificazione in rosato. Insieme a barbera, sangiovese e marzemino, viene utilizzato per produrre il Valtenèsi Chiaretto, una denominazione emergente nel panorama italiano. Questa vocazione risale alla fine dell'Ottocento con Pompeo Molmenti. La Valtènesi è paragonabile a eccellenze francesi come la Provenza e Côtes du Rhône. I rosé della Valtènesi sono caratterizzati da un colore rosa chiaro, profumi floreali e fruttati. Al palato sono freschi, con buona acidità e un finale sapido e minerale.